Sabato 19 giugno 2010 alle ore 21,30, grazie alle 15 associazioni di 
volontariato locali presiedute da Nicola Pasotti, San Benedetto Po 
(MN) offrirà un'avvincente proposta a tutti gli amanti della Lirica: il 
capolavoro verdiano Rigoletto, melodramma in tre atti su libretto di 
Francesco Maria Piave, ispirato al romanzo “Le roi s'amuse” di
Victor Hugo. 
 
Lo spettacolo rientra all'interno delle manifestazioni del Festival Lirico 
San Benedetto Po–Lirone ed è realizzato con la collaborazione del Comune 
di San Benedetto Po e della Parrocchia di San Benedetto Abate e con il 
patrocinio della Provincia di Mantova e con il prezioso contributo delle 
associazioni: Arci 1º Maggio, il Circolo i Tigli, Gli Amici del Museo, l'Arci 
Garibaldino, il Coro Polifonico della Basilica, l'Avis, l'Aido, l'Acra, l'Auser, 
la Scuola di Musica Comunale, la Proloco locale, il Comitato San Benedetto 
Festival, Comitato di San Siro, gli Amici di Vasco de Vincenzi, Associazione 
4Lirica - Liricamente di Pegognaga. 
 
“Dopo il successo di Cavalleria Rusticana dello scorso anno - afferma 
entusiasta Nicola Pasotti - è con Rigoletto che abbiamo deciso di proseguire 
questo percorso nel mondo del Melodramma, recuperando un impegno a San Benedetto 
Po che ha saputo coinvolgere 15 Associazioni locali riunite per la realizzazione 
del Festival Lirico San Benedetto Po-Lirone. 
Verdi s'ispirò profondamente a “Le roi s'amuse” di Victor Hugo e ne cavò 
Rigoletto. La tragedia è ambientata a Mantova, alla corte del Duca, ed ha per 
noi quindi un sapore molto particolare. 
Rigoletto è personaggio deforme, ironico, controverso e umiliato, a corte per i 
trastulli del signore e dei suoi cortigiani, ma nel contempo è un uomo vero, 
padre amoroso, giustiziere vendicativo e appassionato. 
Dopo il preludio che annuncia a fosche tinte il clima dell'Opera... 
... Che la festa cominci!” 
 
La splendida Piazza Matilde di Canossa e la suggestiva Basilica 
Benedettina, patrimonio artistico di fama mondiale, faranno da cornice allo 
straordinario evento la cui direzione artistica è affidata all'Associazione 
4Lirica (Liricamente) di Pegognaga che per l'occasione farà sfoggio di 
giovani talenti, tra cui l'artista locale Gloria Bellini nel ruolo di 
Gilda, Valentino Salvini nel ruolo di Rigoletto, Fabio 
Buonocore in quello del Duca di Mantova ed altre voci selezionate 
alle audizioni di Liricamente nel settembre scorso.  
Gli altri artisti impegnati nell'opera saranno Mattia Denti (Sparafucile),
Tania Pacilio (Maddalena), Gaia Simini (Giovanna, 
Contessa di Ceprano e Paggio), Daniele Biccirè (Monterone), 
Diego Bellini (Marullo), Giampaolo Vessella (Ceprano) e
Luigi Rossetti (Matteo Borsa) accompagnati dall'Orchestra 
Sinfolario di Lecco diretta dal Maestro Roberto Gianola e coadiuvati 
dal Coro Calauce diretto dal maestro Giampaolo Vessella. La regia 
è affidata a Daniela Favi Borgognoni. 
 
I biglietti sono già disponibili in prevendita presso quattro punti vendita 
locali:  
- Edicola Breviglieri Cristina - P.zza Garibaldi 
- Edicola Rossi - P.zza Matteotti 
- Cartolibreria Feletti di Bernardelli - P.zza Folengo 
- Amici della Basilica - P.zza Folengo 
oppure sono prenotabili su 
www.liricamente.it, media partner dell'evento.  
In caso di annullamento dello spettacolo i biglietti saranno rimborsati. 
 
Particolari ed accattivanti sono le proposte per gruppi di 30 persone, 
comprendenti la possibilità di assistere all'opera, visitare il Complesso 
Monastico e sedersi a tavola per la cena, degustando specialità tipiche presso i 
locali convenzionati. 
Per maggiori informazioni e per le prenotazioni è possibile consultare il link:
 
http://www.liricamente.it/stagione-lirica.asp?teatro=san-benedetto  
 
Si ringraziano, a tal proposito, tutti i volontari che con il loro prezioso 
lavoro renderanno possibile lo spettacolo e gli sponsor che sostengono la 
manifestazione, in particolare C.R.A.L Uniti si vince di Suzzara, Fiera 
1000naria di Gonzaga, CoopSette e Banca Popolare dell'Emilia Romagna. 
 
Attendiamo numerosi tutti gli Amanti dell'Arte, della Cultura e della grande 
Musica in quello che è ufficialmente riconosciuto come uno dei Borghi più belli 
d'Italia. 
  
 |